Come annunciato, nella conferenza stampa del novembre scorso sulla Tourist Satisfaction, ci stiamo preparando per il Congresso degli alberghi del prossimo 28 febbraio. Nel frattempo si è riunito diverse volte il Gruppo misto di Progetto, costituito dagli Albergatori e dai Servizi Turistici del Comune di Senigallia, che presenterà alcune iniziative.
Una delle misure necessarie allo sviluppo dell’offerta turistica vede coinvolti il nodo della rete degli imprenditori alberghieri connesso agli altri nodi interessati allo sviluppo dell’offerta turistica. Pensiamo alla rete dei piccoli negozi che presentano prodotti/servizi esclusivi, o a quella dei soggetti pubblico/privati che organizzano percorsi turistico-culturali, o a quella ancora della ristorazione/bar/pub/discoteche, o a quella dell’animazione/intrattenimento dei bambini e della balneazione e così via. L’interconnessione di tutti questi nodi rende attraente una destinazione turistica come Senigallia in considerazione della forte domanda di qualità dei servizi del Nuovo Turista.
In altre parole, le destinazioni turistiche fonderanno il loro sviluppo futuro sulle Reti d’Impresa Turistiche che, poggiando su un modello libero di aggregazione e collaborazione tra imprese, consentiranno di mettere insieme risorse, progetti ed esperienze imprenditoriali. Inoltre, il tipo di aggregazione sarà diversificata perché includerà tutti i settori coinvolti (alberghi, negozi, ristoranti, bar, bagni, ecc.) nel soddisfacimento delle esigenze molteplici del Turismo evoluto.
La rete, tuttavia, non nasce dal nulla e neanche con la buona volontà dei singoli. Da poco tempo e in realtà diverse stiamo collaudando, con gruppi di titolari di attività, programmi di lavoro basati sul networking. Promuovere insieme i brand, sperimentare la fedeltà con strumenti di customer care, fare pubblicità coordinata, fare Panel per migliorare processi critici e creare nuove iniziative, organizzare attività emozionali, costruire sondaggi per i clienti sono alcuni esempi di formazione alla rete d’imprese.
Il Prof. Tonino Pencarelli dell’Università di Urbino, relatore al prossimo Congresso e studioso dei distretti turistici, viene in nostro aiuto quando ci parla degli elementi necessari all’edificazione di una rete turistica: a) grado di consapevolezza degli attori a giocare un ruolo che contribuisca a creare un’esperienza positiva per il turista; b) livello di fiducia tra gli attori pubblici e privati; c) disponibilità alla collaborazione tra produttori, istituzioni pubbliche, organizzazioni no profit e comunità locale; d) presenza di una governance capace di imprimere indirizzi di sopravvivenza e di sviluppo di lungo termine.
Su queste convinzioni, in collaborazione con il Cescot, scuola di formazione della Confesercenti, abbiamo progettato allora un percorso formativo, dal titolo Senigallia Network, che ha come obiettivo principale quello di far crescere gli attori di una rete turistica locale. Il percorso è gratuito ed è rivolto ai dipendenti con contratto di lavoro appartenenti alle PMI dei settori del commercio, del turismo e del terziario. Sono inclusi gli apprendisti e i titolari in veste di uditori.
La Formazione è aperta ad un massimo di 10/15 partecipanti, ha una durata di 40 ore e si svolge nell’arco di otto settimane consecutive. Info ed iscrizioni: Cescot Ancona, Via Abbagnano, 3 Senigallia tel. 071/60170.