Gli obiettivi strategici della rete turistica “Senigallia Network”

rete a doppio legame

Il 28 febbraio scorso si è svolto a Senigallia il convegno “Senigallia Network. Sinergie tra Imprese ed istituzioni per migliorare l’accoglienza e la qualità dei servizi”, organizzato dalle Associazioni degli Albergatori di Senigallia e il Comune di Senigallia.

L’obiettivo è stato quello di approfondire l’importanza della collaborazione tra i molteplici soggetti presenti nella nostra destinazione turistica, pubblici e privati, in un’ottica di business networking e di interconnessione strategica (nodi). In particolare, è stato presentato il modello organizzativo di rete a ‘doppio legame’ (Forte/debole) quale più aderente alla nostra destinazione turistica. In particolare, il modello poggia le sue basi sul legame (forte) delle strutture ricettive con altri tipologie di operatori (tipicità eno-gastronomiche, prodotti dell’artigianato locale, servizi di intrattenimento e di animazione, servizi per lo sport e il benessere, servizi per l’esplorazione del territorio, servizi balneari, e così via) in un rapporto di valorizzazione reciproca e di aumento della qualità dell’offerta nei confronti dei turisti che soggiornano presso le proprie strutture.

Nel corso del Convegno è stato evidenziata anche l’opportunità di partecipare al Bando nazionale per le Reti turistiche, in considerazione dell’interessante contributo statale a fondo perduto di 200.000 euro. Il Bando è finalizzato a sviluppare e qualificare maggiormente l’offerta della nostra destinazione turistica in un’ottica di de-stagionalizzazione e d’internazionalizzazione.

Pertanto, si sta lavorando alla stesura del progetto la cui Vision poggia su SEI obiettivi strategici:
OBIETTIVO 1: Cost saving (riduzione dei costi) Riduzione dei costi conseguiti attraverso economie di scala derivanti dagli accordi di rete con fornitori di prodotto e di servizio (Partners strategici).
OBIETTIVO 2: Ricavi  Aumento dei ricavi attraverso una intensa progettazione finalizzata alla creazione di un’offerta integrata di rete, (“Formula Senigallia Network”), alla destagionalizzazione e ai nuovi turismi (religioso, sociale, sportivo, estero)
OBIETTIVO 3: Migliorare l’accessibilità e la mobilità delle persone  (alberghi, negozi, stabilimenti balneari, città).
OBIETTIVO 4 :Sviluppare una politica di comunicazione integrata della Rete turistica
OBIETTIVO 5: Sviluppare attività promozionali ed eventi della Rete Turistica
OBIETTIVO 6: Costruire un sistema di Governance mista pubblico/privata per lo sviluppo della Qualità e dei Processi di rete.

Il Progetto prevede anche un’intensa attività di sensibilizzazione e di coinvolgimento, a partire dalla metà di maggio, indirizzata in particolar modo agli operatori, titolari ed addetti, che hanno interesse a far parte dell’aggregazione.

Nelle prossime settimane saremo in grado di essere più approfonditi sulle singole iniziative.

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Qualità nel Turismo e contrassegnata con , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...