La beneficenza a Marzocca vale doppio

Il Gruppo Scout, l’Associazione Montimar, la Lega Navale di Marzocca, l’Associazione Sena Nova, il Comitato Genitori del Liceo Scientifico Medi e l’Associazione Genitori di Senigallia hanno deciso di contribuire, con una raccolta fondi, al miglioramento degli spazi e all’incremento delle attività dell’Oratorio Parrocchiale di San Antonio a Marzocca.

Abbiamo chiesto a Marco Quattrini, responsabile del Gruppo Scout di Marzocca, in cosa consiste questa raccolta.

La raccolta si svolge solo online; ad ogni donazione, da effettuarsi esclusivamente con carta di credito o carta prepagata, corrisponde un contributo di pari importo da parte della Fondazione Cariverona, finanziatrice del progetto. La raccolta rientra nel programma: “Famiglia Forte: Investire nel futuro per una comunità che cresce”, coordinato dall’Ambito territoriale sociale 8 di Senigallia.

Come funziona la raccolta?

Dopo essersi collegati al sito della piattaforma http://bit.ly/doni1ricevi2 ci sono due possibilità di donazione: la prima è libera, partendo da un minimo di € 20; la seconda è quella di contribuire con cifre fisse di € 20, alternativamente, o all’acquisto di attrezzature da cucina o di nuovi giochi da tavolo e per PC oppure di nuovi strumenti musicali, materiale multimediale e di arredo.

Perché queste scelte così precise?

Perché con un gruppo di ragazzi frequentanti la parrocchia si è lavorato per evidenziare quali necessità avesse l’oratorio e quali attività si potessero sviluppare grazie a questi contributi.

Come si possono raggiungere questi obiettivi grazie anche a questa raccolta?

Favorendo la ristrutturazione degli spazi e riqualificandone gli usi, al fine di promuovere nuove attività educative e di intrattenimento; inoltre, attivando nuovi laboratori manuali, culturali, artistici, espressivi e di gioco, si può dare così spazio alla creatività e al desiderio di stare insieme e fare amicizia.

Quali sono le motivazioni che hanno spinto queste sei Associazioni a mettersi in rete per l’Oratorio?

L’Oratorio è un punto di riferimento importante per tutti i ragazzi che abitano nella nostra frazione e in quelle vicine e crediamo che esso possa essere uno spazio di aggregazione accogliente, sicuro e ben organizzato. Inoltre, riteniamo che l’Oratorio possa essere fruibile non solo durante le normali attività del catechismo e quindi un Oratorio meglio attrezzato può favorire occasioni di incontro, di formazione e di crescita per tutti, diventando sempre più “ponte” tra la Chiesa e la strada. Infine, perché l’Oratorio dimostri con un segno visibile, nonostante gli spazi limitati, il grande desiderio di aprirsi e di accogliere veramente tutti.

Pubblicità
Pubblicato in L'accoglienza | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

La Partecipazione che vogliamo

Una domenica trascorsa tra saluti accoglienti (previsto anche un piccolo buffet) e produzione/ascolto di idee per una Senigallia differente, civicamente presente, concreta, attenta ai diritti ed alle istanze delle classi più deboli, meno spettacolare e finalmente più vera.

La partecipazione al Forum di una sessantina di persone che hanno rinunciato all’abbiocco domenicale post-prandiale significa molto; rispettosi delle regole imposte dal metodo hanno esposto con fermezza le loro visioni, ed ora aspettano di sedersi intorno ad un tavolo per approfondirle e proporle alle forze che si candideranno per le prossime amministrative.

Nella tabella sono riportati i dodici titoli che raccolgono una pluralità di argomenti tutti degni di attenzione. Per citarne qualcuno, si va dai diritti umani alla tutela ambientale, dalla cultura e turismo alla questione della partecipazione (leggi Centri Civici). Maggiori dettagli sul Forum si trovano qui

Pubblicato in L'accoglienza, Seminari | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

La Falena, la lampadina e la luce dei potenti

Le Falene sono quelle farfalline che spesso vediamo girare di notte, impazzite, intorno a fonti luminose come lampadine e lampioni. Il loro girare vorticosamente sempre più vicine alla luce, però, le porta alla morte per il calore insopportabile cui si sottopongono. Ma perché sono così soggiogate ed attratte da questa luce così abbagliante?

Quando non esistevano queste fonti luminose artificiali, le falene notturne si facevano guidare dalla luce della luna o delle stelle, assolvendo, come tutti gli insetti, al compito d’impollinazione dei fiori. Da quando però esiste la luce artificiale questo compito è venuto un pò meno, perché girando intorno ai lampioni oppure entrando nelle nostre case, attratte dalla luce delle lampadine, il passaggio sui campi è pressoché scomparso.

L’attrazione della luce intensa così le è diventata fatale. Il suo antico sistema di orientamento è stato compromesso dall’inquinamento luminoso che le rende fragili ed indifese. La loro fine ingiustamente inevitabile. (Si può leggere tantissimo sulle Falene nel bellissimo blog di Briciolanellatte . https://briciolanellatte.com/altri-scritti/a-domanda-rispondo/la-falena-in-casa/la-luce-e-le-falene/ )

Le persone spesso si comportano come le falene. Nel corso della loro vita qualche volta perdono il loro orientamento, non si ritrovano più. Capita, infatti, che comincino a volare verso fonti di luce per loro non abituali, forti, intense, abbaglianti. Cominciano a girarvi intorno prima incuriosite dalla forza e dall’intensità del loro bagliore, poi sempre più insistentemente sentono di esserne attratte a causa del loro calore accogliente e ammaliante fino ad avvicinarsi troppo, bruciarsi e scomparire per sempre.

Questa luce spesso è prodotta da coloro che detengono il potere e che hanno continuo bisogno di alimentarlo, pena la loro inevitabile estinzione, con nuove innocenti vittime portatrici di visioni, idee e progetti. Queste ‘falene’ tanto generative per le nostre comunità rischiano così di essere istituzionalizzate, dopo essere state attratte dal bagliore dei potenti, inglobate, spremute, manipolate per interesse personale/istituzionale ed alla fine dimenticate.

Questi poteri, inoltre, s’abbarbicano anche sulle tragedie umane, lasciando intendere che il loro aiuto sarà determinante per rimuovere situazioni di difficoltà che colpiscono famiglie ed individui. La Falena una volta gratificata dalla promessa d’aiuto si lascia prendere, porre su un piedistallo e mettere in condizione di fare proseliti, quelli che veramente serviranno alla sopravvivenza della ‘luce artificiale’.

Pubblicato in Eresie | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Anche un piccolo negozio può essere un ‘Giardino Epicureo’

WhatsApp Image 2019-09-17 at 11.13.05Mi ci ha fatto riflettere il primo Festival Epicureo, organizzato da Michele Pinto qui a Senigallia alla fine di agosto. Non ce ne sono tanti in giro, ma ce n’è uno che mi colpisce per il suo essere ‘epicureo’ senza sforzarsi di esserlo.

Il negozio in questione è LA BOTTEGA DELLA TONINA negozio di frutta e verdura e molto altro sito in Via delle Viole. Vediamo perché….. Continua a leggere

Pubblicato in L'accoglienza, Qualità nel Commercio, Self-Branding | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Carpe diem, fidentes oculos ad futura convertens 

epicuroIl primo Festival dell’epicureismo, ideato e realizzato ad agosto di quest’anno da Michele Pinto, ha ‘rispolverato’ uno dei miei filosofi più amati quando frequentavo il liceo. Continua a leggere

Pubblicato in Eresie | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento