La Scuola dei Commercianti e degli Artigiani a Senigallia e Jesi

La nuova edizione del Corso TQM prevede l’inserimento di un nuovo modulo di Visual Merchandising, affidato alla Dott.ssa Giada Baldoni (www.spaziovetrina.net) . Questa ulteriore proposta formativa può offrire un prezioso bagaglio di conoscenze per gli operatori del commercio, titolari di attività ed addetti alla vendita, da potere applicare ad ogni realtà commerciale ed utile al fine di predisporre i clienti all’acquisto, promuovendo in maniera strategica e mirata i prodotti, valorizzando il contesto in cui sono inseriti e creando attorno ad essi  la giusta atmosfera.

Ma che cos’è il Visual Merchandising?

Il Visual Merchandising è l’insieme di operazioni che collocano il prodotto all’interno del punto vendita. Riguarda, infatti, il sistema espositivo, l’ambientazione, l’illuminazione, la grafica. La traduzione letterale è visualizzazione della merce, ma indica una serie di operazioni molto complesse di esposizione dei prodotti. Riguarda, infine, l’atmosfera prodotta dagli stimoli sensoriali che il prodotto esposto è in grado di indurre nel cliente per attirarne maggiormente l’attenzione e aumentare i volumi di vendita. Il corso concentrerà l’attenzione su come si possano produrre e pilotare tali stimoli.

 Quali sono gli argomenti?

  • Studio delle dinamiche sensoriali, ovvero lo studio di come i cinque sensi contribuiscano a creare nell’osservatore scelte precise rispetto all’acquisto.
  • Studio del pensiero laterale che si cela dietro la visualizzazione della merce, nello specifico come questo pensiero trovi applicazione nel concreto del lavoro giornaliero del negoziante.
  • Analisi e applicazione delle regole del visual merchandising .
  • Esercitazioni e prove propedeutiche all’apprendimento di moduli di lavoro legati al periodo odierno.
  • Analisi e studio della situazione economica odierna e come questa si rifletta nel modo di applicare le regole del visual merchandising.
  • Cenni specifici a: vetrinistica, cartellonistica-grafica, light design, space design
  • Cenni di marketing tecnico sulla preselezione e l’acquisto da parte del cliente grazie all’esposizione della merce in una sequenza logica riferita alla priorità di scelta del cliente stesso.

Per informazioni più dettagliate sulle date di partenza dei corsi e le modalità d’iscrizione si può contattare la segreteria della Coop Agorà in Via Copernico 2, Senigallia (071/791.28.24) oppure telefonare al 328/3968698.

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Qualità nel Commercio. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...