Ci siamo chiesti se fosse più giusto presentare questo ‘book’ come la dispensa di un corso o un piccolo manuale di consulenza, ricco di spunti pratici sul Total Quality Management – (TQM) – nel Retail; dopo diversi confronti e riflessioni, abbiamo concluso che si tratta essenzialmente della storia di un anno di lavoro, ricco ed intenso, svolto dagli autori – in veste di formatori/facilitatori – insieme ad un gruppo di piccoli (ma intraprendenti) commercianti/imprenditori di Senigallia.
Oggi, in piena crisi economica e quindi di consumi, occuparsi di piccola distribuzione è impresa assai ardua, rispetto anche alla schiacciante pressione esercitata dalla grande distribuzione; tuttavia, abbiamo creduto e sostenuto che uscire dalla crisi dipendesse da ciascuno di noi, dalla nostra capacità di metterci in gioco, e soprattutto dall’imparare ad imparare da noi stessi, magari con l’ausilio di un approccio nuovo (la Qualità Totale) e di qualche metodologia.
Allora questa è stata la sfida degli autori di questo piccolo volume, ovvero quella di voler offrire la propria esperienza, maturata in tanti anni di azienda, ad un gruppo di persone che hanno inteso ripensare la propria attività nell’ottica del ‘miglioramento continuo’ che è proprio alla base del TQM.
Le attività in questo anno di lavoro sono state tante, e non tutte, forse, sono state descritte nella giusta misura: dalla raccolta dei dati (Panel), alla formazione, che ha coinvolto novanta esercizi per dieci mesi, fino al Festival della Qualità e dei Valori di luglio a Senigallia, momento conclusivo del percorso. Le persone che sono state coinvolte, a cui vogliamo rivolgere il nostro ringraziamento, sono molte, a cominciare da quelle che ci hanno seguito con sacrificio nei momenti formativi ed organizzativi, fino alla Presidente della Coop. Agorà (la scuola che ci ha sostenuto nell’intero iter formativo) ed il suo staff.
Siamo certi – senza falsa modestia – che la lettura di questo volume possa essere utile, se non preziosa, non solo per le persone già coinvolte nel percorso descritto, ma per un pubblico molto più vasto, costituito da tutti coloro che, perlomeno nel territorio nazionale, si occupano a vario titolo di piccola distribuzione.
Dedichiamo, infine, questo ‘book’ a tutti coloro che intendono la formazione non come una serie di contenuti da trasferire ma come una ‘relazione d’aiuto’, ossia come insieme di quelle attività che hanno lo scopo di aiutare le persone (in famiglia, in azienda, nella società) a percepire, capire e agire sugli eventi che si verificano nel proprio ambiente. E’ così che abbiamo inteso il lavoro che vi presentiamo. (CLICCA SULL’IMMAGINE)