Nell’era di Internet e dei Social Media, ci siamo chiesti se la forza di un piccolo negozio stia solo nell’assortimento, nei prezzi, nella qualità della merce o anche nel rapporto che il cliente intrattiene con il suo titolare. A tale quesito cercheremo di rispondere alle presentazioni del corso “Migliora le tue tecniche di vendita” in calendario l’8 luglio a Pesaro, il 15 a Fano, e il 22 a Urbino.
Nelle ricerche che si leggono in giro pare che l’accoglienza, la cortesia, il riconoscere il cliente quando entra, il consigliarlo, il trovare insieme una risposta al sua richiesta, siano alcuni aspetti caratterizzanti di questo rapporto. Niente di psicologico, solo una forte sensibilità. Rispetto alla spersonalizzazione dei Centri commerciali dove il cliente normalmente intrattiene un rapporto del tipo “mordi e fuggi”, adeguato ai ritmi frenetici di tutti i giorni, nel negozio del centro ci si va perché si trova un qualcuno prima di un qualcosa.
A tutti capita, per esempio, di andarsi a prendere un caffè in un bar qualsiasi della città. A noi è capitato, invece, di andare in un Bar del Centro, la cui caratteristica principale è l’accoglienza sorridente del suo titolare. Intanto, ti riconosce chiamandoti per nome e facendolo precedere dal ‘Signor’; ma la cosa sorprendente è che, agendo empaticamente, ti apre la bustina dello zucchero e te lo versa piano piano nel tuo cappuccino caldo. La tua difficoltà, quindi, di non avere la terza mano (due per strappare la bustina mentre l’altra sostiene la brioche) viene superata da questo gesto di calda ed inaspettata cortesia.
L’aneddoto appena riportato la dice lunga sul perché la gente si affeziona a certi negozi e soprattutto a certi negozianti. La fedeltà è un valore che si è andati via via perdendo un pò perché la vendita spesso è affidata ai commessi poco coinvolti nell’impresa, è un pò perché, inspiegabilmente, è venuta meno la tensione verso la costruzione duratura di un rapporto che fa della riconoscibilità un valore inestimabile. Per motivi difficilmente comprensibili, forse legati solo a tradizioni storiche, nel nostro paese si pensa che venditore sia solo colui che deve bussare alla porta di un cliente per proporre i suoi prodotti o servizi. Non si considera, invece, tale colui che riceve nella propria sede i potenziali clienti.
Della fidelizzazione e della professionalità necessaria per costruirla parleremo alle presentazioni prossime dei corsi presso I Centri per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione di:
Pesaro: 8 luglio ore 10.00 presso sala “E. Tomasucci” Piano Terra CIOF di Pesaro Via Luca Della Robbia, 4.
Fano: 15 luglio ore 10.00 presso sala riunioni CIOF Fano Via De Cuppis, 2.
Urbino: 22 luglio ore 10.00 presso sala riunioni CIOF Urbino Via Dell’Annunziata, 51.
PER INFORMAZIONI GENERALI – NUMERO VERDE: 840000676
Oppure Dott. Alberto Di Capua 328/3968698 e Dott. Riccardo Silvi 071/2802604