Media Education. Nativi e migranti digitali

A seguito del Si selfie chi può? Educare ed educarsi al tempo della rete

messaggino

Il dialogo tra Nativi e Migranti digitali è possibile? .

La tecnologia digitale non ha mutato i cervelli dei nostri figli e quindi non serve l’alibi che sono ‘irraggiungibili’. Siamo noi che abbiamo deciso di non raggiungerli dando la colpa alla tecnologia.

In effetti, molti educatori si arrendono davanti ad un mondo diventato improvvisamente incomprensibile e si chiedono se devono entrarci per forza.
La riposta non può che essere negativa perchè l’uso della ‘parola’ sarà possibile finchè esisterà la specie umana.

Ma rendiamoci conto anche di un’altra cosa, Oggi per attirare l’attenzione dei ragazzi non basta più una lavagna d’ardesia, perchè la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) è la sola capace di afferrare il loro stato di veglia ed incanalarlo verso l’attenzione. Quindi non parliamo di mutazioni genetiche del cervello (il nostro alibi) ma di parti del loro cervello che si attivano per rispondere ai forti stimoli provenienti dalle nuove tecnologie.

Ma la ‘parola’ rimane sempre ‘la parola’ mentre la quantità/qualità del tempo trascorso con i ragazzi farà come al solito la differenza

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Media Education e contrassegnata con , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...