L’Accoglienza è……….Edvige Forino

Riceviamo e volentieri pubblichiamo un nuovo post sull’Accoglienza (dal Piccolo Concorso sull’Accoglienza) a cura di Edvige Forino, Insegnante, di Castellammare, a cui va il mio ringraziamento.

edvigeQuando sento questa parola, purtroppo, per deformazione professionale mi viene in mente una serie di attività ‘protocollari’ che noi docenti siamo  sollecitati ad attuare nei primi 15 giorni dell’anno scolastico, in particolare nelle prime classi. Come se fosse un obbligo e non una naturale propensione del ‘padrone di casa’; come se  rispondesse a precisa programmazione  in termini di orario, progressione dell’attività, steps  educativo-formativi.

Per anni è stato bello pensare invece a questo termine come a  una disposizione spontanea, come alla  sincera manifestazione di una  apertura disponibile verso l’altro: ad esempio, verso il nuovo studente che arriva un pò spaesato nella scuola superiore, a cui  va offerta una particolare attenzione senza per questo  prevenire troppo le  sue personali esplorazioni in questo nuovo mondo.

La parola accogliere  mi fa pensare proprio ad un abbraccio aperto, un abbraccio senza stretta finale, per consentire all’accolto di potersi adattare meglio in questo ambito che gli si apre davanti: nell’accoglienza è insita l’offerta, ma anche la discrezione; il calore, ma  anche il rispetto.

Gli antichi, al cui mondo mitico guardo spesso  trasognata, avevano il culto dell’ospite: egli veniva accolto, messo a suo agio, sfamato…e poi si attendeva che a sua volta restituisse l’attenzione ricevuta aprendo il suo cuore, magari condividendo il peso del suo destino, raccontando le esperienze che lo avevano segnato, esprimendo quei sentimenti che non aveva avuto il coraggio di confessare forse nemmeno a se stesso.

I suoi ospiti, ascoltandolo, avrebbero sperimentato quelle esperienze che mai avrebbero immaginato di vivere, arricchendosene; avrebbero placato la sua  anima travolta dagli eventi  con la rassicurante quiete della loro tranquilla condizione.

Nell’accoglienza vedo questa reciprocità.

A volte è bastato un bicchiere di vino e una chitarra per sciogliere il freddo del cuore, per non sentirmi più lontana o straniera, ma accolta in seno a una piccola comunità. Allora anch’io ho preso la chitarra e ho provato a cantare la mia parte…

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in L'accoglienza e contrassegnata con , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...