Se i nuovi media sono delle opportunità e non minacce, è necessario che lo comprendiamo innanzitutto noi adulti. Dopo di che armiamoci di santa pazienza e facciamo capire ai nostri studenti che tipo di attività costruttive possiamo fare con le risorse digitali.
Due esempi. Ci troviamo in una quarta turistica del Liceo Raffaello di Urbino.
1. RIPRENDIAMO LE LEZIONI RICORDANDO TIZIANA CANTONE.
Dovevamo parlare di web marketing, quella mattina, ma l’abbiamo fatto solo dopo aver parlato della tragica storia di Tiziana, accompagnata da quella altrettanto raccapricciante della minorenne di Rimini.
Lo abbiamo fatto con una modalità ‘Flipped’ (capovolto), tirando giù dalla rete tutto quello che fosse stato scritto e commentato negli ultimi giorni per avere una visione chiara ed approfondita di ciò che potesse essere accaduto.
Subito dopo, tutte le diverse emozioni scatenate sono state liberate e trasformate in altrettanti post, corredati da immagini particolarmente significative, e pubblicati poi all’interno del gruppo ‘segreto‘ di Facebook per la condivisione.
Alla fine non c’erano conclusioni nè ricette, bensì solo nuove consapevolezze e stimoli ad approfondire meglio queste dinamiche di cui sempre più frequentemente si diventa vittime.
2. METTIAMO IN SOFFITTA I CV FORMATO EUROPASS
E che ci vuole? Avranno pensato i ‘nativi digitali’ che in sole quattro ore si sono fatti un sito web dove hanno trasferito le informazioni, che di solito troviamo sui CV Europass, in una forma creativa, funzionale, dinamica, graficamente accattivante e non superficiale.
Insomma, sono venuti fuori 21 siti realizzati in WIX che è una piattaforma di sviluppo web su base ‘cloud’ che permette agli utenti di creare siti HTML5, attraverso l’uso di strumenti online ‘drag and drop’.
Sono finiti i tempi in cui ti affidavi a coetanei ‘smanettoni‘ che per dieci euro ti facevano il sitarello musicale. Invece, Giosuè, rapper, se lo è fatto comodamente da solo.
Insomma, il primo passo è fatto! Dopo, il sito va solo aggiornato ed il link inviato alla bisogna a chi ti sta cercando per un lavoro 🙂
A mò di esempio adesso guardiamoci un paio di siti appena appena realizzati….