Spiegare la Facilitazione. Il Cacciatore di Angurie.

Una storia Sufi racconta di un uomo che una volta, tanto tempo fa, vagando lontano dal suo paese, andò a perdersi nel mondo noto come Terra degli Sciocchi.
Vide presto un certo numero di persone che fuggivano terrorizzate da un campo dove avevano cercato di mietere frumento. “C’è un mostro nel campo”, gli dissero, ma egli guardò e vide che si trattava di un’anguria.

Si offrì di uccidere il “mostro” per loro. Staccato il melone dal gambo ne tagliò una fetta e cominciò a mangiarla. La gente fu ancora più terrorizzata da lui di quanto non lo fosse stata dall’anguria. Lo cacciarono via con i forconi gridando: “Ucciderà noi dopo, se non ce ne liberiamo”.

Accade che in un altro giorno un altro uomo sperdendosi andò a finire nella Terra degli Sciocchi e le cose iniziarono alla stessa maniera. Quest’uomo, però, invece di offrire alla gente aiuto contro il “mostro”, fu d’accordo con loro nel giudicarlo pericoloso e allontanandosene in punta di piedi si guadagnò la loro fiducia. Trascorse con loro molto tempo nelle loro case finché non gli riuscì di insegnare a quella gente, a poco a poco, i fatti fondamentali necessari a renderli capaci non soltanto di non temere le angurie, ma persino di coltivarle.

da Shedon Kopp. “Se incontri il Buddha per la strada uccidilo”

La verità non libera le persone quando è una verità raccontata, insegnata, che arriva dall’esterno. Ma come accade per la gente che vive nella Terra degli Sciocchi, se la verità scaturisce dall’esperienza personale, allora questa nasce da dentro e ti rende libero. 

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Eresie, Marketing Spirituale (3.0), Progetti e contrassegnata con , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...