Il Dilemma del Viaggiatore Esperienziale. Tra Copione ed Improvvisazione

39060317_10215580274532450_6536869550825144320_oSono stato in Sicilia (Cariddi) nel luglio scorso e mi sono portato dietro alcuni libri “digitali”, qualcuno leggero ed uno ‘pesante’. Quest’ultimo è stato scritto dal Prof. Fabio Forlani dell’Università di Perugia e s’intitola: ”Il marketing delle esperienze turistiche. Un modello di analisi e gestione per le imprese e i sistemi d’offerta”. 

Perché ho scelto questo libro così impegnativo? Da turista ‘esperienziale’ ho spesso avuto il dilemma della scelta della vacanza (‘il cambiare aria’), tra un prodotto ‘fai da te’ (punto-punto) e quello a ‘pacchetto’ (package). Ossia, mi organizzo la vacanza ‘improvvisando’ (Forlani chiama in causa le categorie teatrali), telefonando ad un pò di operatori per poter viaggiare, dormire, mangiare e visitare, rispettando così i miei gusti ed aspettative? oppure scelgo un’offerta turistica di qualche Tour Operator/Agenzia di Viaggio che propone un prodotto ‘chiavi in mano’ con una serie di servizi di qualità inclusi (“da copione”)?

Alla fine mi sono orientato sulla seconda (da copione) acquistando una settimana presso l’Eden Village Le Dune di Mortelle (Messina) dalla ottima Laura Gargiulo di Eden viaggi. Mi sono detto: “alla fine godo delle proposte del villaggio ma non escludo la possibilità di auto-produrmi talune ‘esperienze’ fuori copione, scegliendo ed immergendomi in quei luoghi dove la mia ansia di apprendimento possa essere soddisfatta”. 

Infatti, oltre alla vita di villaggio, direi perfettamente organizzata con il Direttore Andrea Caristi (risveglio stretch, giochi sulla spiaggia, tornei sportivi, pranzi e cene a buffet, alcune escursioni in località vicine, spettacolini serali, karaoke e balli caraibici, gestito il tutto da un Team di animazione simpaticissimo e molto affiatato con Simone Sgarra alla regia), ho attivato in più di un’occasione quello che il Prof. Tonino Pencarelli e Forlani chiamano la “Experience Logic” ossia quel vivere consapevolmente tutti gli ambiti di un’esperienza turistica: “l’Esserci (immergersi nell’ambiente), l’Intrattenersi (guardare spettacoli), lo Sperimentare (provare nuove sensazioni), l’Apprendere (imparare qualcosa di nuovo)”.

38814985_10215580278092539_548885455945334784_oPer spiegare meglio questi concetti posso ricordare la visita al Parco Botanico e Geologico delle Gole dell’Alcantara in provincia di Catania. Si immagini il palcoscenico (foto) in cui gli attori (guide ed accompagnatori) interagiscono con lo spettatore (io) per offrigli tutte quelle informazioni relative alla formazione delle gole e del fiume e alla diversità della flora esistente. Successivamente, ti chiedono se vuoi scendere giù al fiume per mettere i piedi nell’acqua. Vai e sperimenti, solo che non riesci a stare più di dieci secondi nell’acqua perché è gelata. Non c’è problema! Ti forniscono delle salopette ed un paio di stivali per poter resistere e risalire il fiume qualche centinaio di metri su per la gola. Alla fine esclami uno WOW e rifletti..

L’esperienza, attivando una buona parte dei cinque sensi, aveva scatenato una serie di emozioni, che andavano dalla scoperta di una bellezza naturale così antica alla sperimentazione protetta del percorso in acque gelate, che aveva generato un tale momento di eccitazione da rimanere impresso per sempre nella mia mente.

Insomma, se la vacanza è un ‘palcoscenico’ dove proprio TU, come consumAttore, giochi un ruolo fondamentale nella sua co-costruzione, mi chiedo se il processo esperienziale appena raccontato possa riuscire facilmente ad affermarsi in un mercato turistico così affollato di operatori, dove il marketing gioca un ruolo così rilevante da non lasciare spazio a nessun tipo di partecipazione.

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in L'accoglienza, Qualità nel Turismo e contrassegnata con , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...