A Senigallia, dal Foro andando verso Piazza del Duca ci si imbatte nella bottega dell’Uomo della Fiamma, il maceratese MAURO PUCCITELLI. Lui lavora il vetro di Murano creando delicatissimi oggetti di vetro raffiguranti elementi della natura (foglie, animali).
Ma la questione interessante è che lui dopo anni e anni di studio e applicazione si è fatta la sua propria fiamma…
Lui racconta: “Sono oltre 25 anni che lavoro il vetro di Murano con diversi tipi di fiamme, ma non ho trovato niente in commercio che soddisfacesse in pieno le mie esigenze. Anni fa, dopo aver speso tanto denaro per l’acquisto di fiamme che non mi piacevano, ho iniziato a costruirmela e, dopo tanti tentativi e tante delusioni, sono riuscito finalmente a mettere appunto una fiamma sicuramente per me straordinaria. Essa soddisfa in pieno le mie esigenze della lavorazione del vetro a lume.”
Queste sono le mie esigenze che ho voluto soddisfare:
– Innanzitutto la fiamma doveva essere silenziosissima, lavorare tante ore al giorno con un rumore di fondo è molto fastidioso.
– Avevo bisogno di un piano di lavoro robusto, comodo ma caldissimo.
– Il bagliore della fiamma non mi doveva disturbare.
– La fiamma nel suo insieme doveva occupare poco campo visivo.
– I rubinetti non si dovevano riscaldare ed essere sempre efficienti.
– I tubi del gas e dell’ossigeno non dovevano infastidirmi.
– Gli schizzi di vetro che andavano a sbattere sulla fiamma calda fondendosi dovevano ripulirsi immediatamente.
Con la mia attuale fiamma, frutto di tante ricerche, sono riuscito a risolvere tutti questi problemi; ora lavorare con essa è un vero piacere e i risultati che ottengo ne sono un esempio. Io credo che tutto si possa migliorare, ma per ora sono veramente soddisfatto. È una fiamma che permette di lavorare oggetti piccolissimi, perle e sculture di medie dimensioni.
C’è chi porta il FUOCO (http://wp.me/p2mXvU-eP) e chi invece LA FIAMMA.
HAHAHA! Quando ho visto il titolo con Fiamma maiuscolo ho pensato a un nostalgico di Almirante! Un tempo a Venezia compravo sempre qualcuno di questi aggeggini deliziosi, soffiati o lavorati alla fiamma; poi sono sono stati quasi tutti soppiantati dai cinesi che li facevano uscire dalle fabbriche, e naturalmente di quella roba lì non l’ho mai comprata. Bisognerà che vada a dare un’occhiata. E poi c’è sempre quel caffè che prima o poi dovremo prenderci.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Certo, quando vuoi anche perchè volevo parlarti di un progetto editoriale che forse potrebbe interessarti. Mandami un msg su WA su 328/3968698. Buon Ferragosto
"Mi piace""Mi piace"