BEHERE (http://www.behere.biz/) è una APP che un’Azienda modenese sta proponendo ai nostri esercizi di vicinato al fine di far incontrare sul web le loro proposte commerciali e i clienti.
Funziona che l’utente scarica gratuitamente l’APP e si ritrova all’interno di quest’ambiente dove è continuamente aggiornato sulle novità commerciali di tutti quei negozi che si sono affiliati. Naturalmente può essere raggiunto in qualsiasi momento da tutte le promozioni che di volta in volta gli segnaleranno i negozi.
Se nelle grandi città potrebbe essere anche un ottimo servizio, purtroppo non riesco a condividerne il senso in una piccola città come la nostra.
Da sempre infatti, sono fermo sostenitore della lealtà verso i piccoli negozi (quelli bravi però 😉 ) che non hanno mai avuto bisogno di promuoversi, nè con la pubblicità e nè con altro mezzo, perchè quello che è sempre valso e sempre varrà sarà il passaparola positivo dei suoi clienti.
Ma rimango perplesso anche per come vengono proposte simili soluzioni, pensate più per le grandi città (basta che si guardi il video di presentazione ambientato a New York), con una tattica che mi ricorda tanto la vendita del servizio Memotel (Telecom) alla vecchietta inferma che non usciva mai di casa.
Comunque, dal momento che c’è ed è già in diffusione, prima che qualcuno si demotivi anzitempo, sarebbe necessario, da parte dell’Azienda del Behere, che fossero programmati alcuni passaggi formativi che servano ad educare gli esercenti ad un utilizzo più consapevole e crescente dello strumento. L’impressione, infatti, è che questi strumenti di web marketing siano calati su realtà imprenditoriali non ancora culturalmente pronte e magari ancora orientate a cogliere l’importanza della pubblicità stampata sulla carta (cd. m’App).