L’Accoglienza è………Nando Morra

Riceviamo e volentieri pubblichiamo un nuovo post sull’Accoglienza (dal Piccolo Concorso sull’Accoglienza) a cura di  Nando Morra, sociologo della Fondazione OIERMO di Castellammare, a cui va il mio ringraziamento.

 

morra

Quando mi è stato chiesto di riflettere sul termine “accoglienza” ne ho subito associato un altro, gratuità; cos’altro se non questo.

Ci sono diversi modi per accogliere l’altro: purtroppo lo facciamo quasi sempre per un nostro interesse personale, se non sappiamo di ricevere un profitto siamo meno accoglienti.

Accogliere, nel senso più nobile del suo significato, vuol dire, dunque, accettare l’altro senza condizioni, senza pensare che prima o poi si debba ricevere un vantaggio.

Una delle cose più belle che capita nel mio lavoro è di sapere immediatamente se l’altro (in genere ragazzi) è stato accolto da me; in questo i ragazzi sono formidabili. Ti restituiscono sempre, e con la schiettezza tipica della loro età, le loro sensazioni. Non puoi permetterti di essere ipocrita, falso, ingannevole; loro, i ragazzi, se ne accorgono subito e te lo rinfacciano alla prima occasione.

Conviene non essere accoglienti? Assolutamente no! Gli svantaggi di una relazione fredda e anonima sono abbondantemente maggiori dei vantaggi che potremmo trarne da una caratterizzata da calda accoglienza. Perché allora oggi siamo tutti un po’ più diffidenti verso gli altri? Per quale arcano motivo facciamo fatica a relazionarci con gli altri? Questo è uno dei misteri dell’essere umano.

Una relazione costruita con disponibilità, con affetto, con amore ti riempie la vita di gioia e di felicità; ti avvolge in una rilassante serenità che, guarda caso, è anche contagiosa per chi ti sta accanto. Dunque, persiste il mistero.

Noi adulti abbiamo la responsabilità di provare, senza mai stancarci, a modificare lo stile di vita dei giovani; dobbiamo “obbligarli” ad attivare un nuovo ciclo virtuoso fatto di accoglienza e disponibilità.

Abbiamo l’obbligo morale di svelare il mistero.

Questa voce è stata pubblicata in L'accoglienza e contrassegnata con , , , , , . Contrassegna il permalink.

Lascia un commento